Corso di preparazione all’esame IELTS Cambridge
Struttura e contenuti
L’esame IELTS fa parte della gamma di certificazioni di lingua inglese rilasciate da Cambridge Assessment English. Si tratta di un esame riconosciuto pressoché in tutto il mondo e particolarmente richiesto da istituti scolastici – specialmente universitari – e datori di lavoro per accertare il livello di conoscenza linguistica del candidato non madrelingua.
L’esame IELTS esiste in due tipologie, o modules:
- il module General Training è richiesto specialmente in ambito lavorativo,
- il module Academic è quello da conseguire per accedere ai corsi universitari in un paese di lingua inglese.
A differenza di altri esami Cambridge, l’IELTS è uguale a prescindere dal livello linguistico che si deve raggiungere, a partire da minimo un B1 fino ai C1 e C2: a seconda della quantità di risposte giuste date e della qualità delle produzioni scritte e orali, viene stabilito il livello linguistico del candidato.
Il corso di preparazione consigliato da WeSpeak consiste in un mix equilibrato di:
- lavoro sulla grammatica per raggiungere il livello QCER a cui si ambisce;
- lavoro sul lessico specifico, tipico di tutti gli esami IELTS;
- lavoro mirato all’acquisizione delle strategie migliori per affrontare in modo efficiente ed efficace ogni componente dell’esame.
Dalla nostra esperienza abbiamo visto che il numero minimo indispensabile per prepararsi a dovere è di 30 ore, arrivando anche a un totale di 45 ore qualora fossero necessarie maggiori simulazioni di prove d’esame. Per riuscire a coprire una buona parte di argomenti per lezione, crediamo che la durata ideale di ogni incontro sia di 90 minuti.
Ecco un estratto della struttura base del corso:
Lezione 1 – 90 minuti
- presentazione dell’esame;
- fase di riscaldamento: conversazione sul tema Higher Qualifications o Moving Abroad – descrizione di fotografie, commenti e brainstorming;
- listening part 1: come affrontare la prima componente dell’ascolto, con brainstorming e simulazione;
- reading: come affrontare il primo set di esercizi legati al reading e acquisizione delle prime strategie.
Lezione 2 – 90 minuti
- speaking part 1: presentazione e simulazione della prima sezione dello speaking;
- writing part 1: presentazione e analisi del primo esercizio della sezione writing, con analisi di campioni;
- lavoro su lessico e grammatica “problematica”.
Lezione 3 – 90 minuti
- fase di riscaldamento: conversazione sul tema Colours o Nature and Health – descrizione di fotografie, commenti e brainstorming;
- reading: come affrontare un secondo blocco di esercizi tipici del reading;
- listening part 2: come affrontare la seconda componente dell’ascolto.
Lezione 4 – 90 minuti
- speaking part 2: come affrontare la seconda componente dello speaking e analisi di campioni di risposte;
- writing part 2: presentazione e analisi del secondo scritto, con lavoro sulla struttura e sulla varietà di lessico da utilizzare;
- lavoro su lessico e grammatica “problematica”.
Lezione 5 – 90 minuti
- fase di riscaldamento: conversazione sul tema Health o Communication – descrizione di fotografie, commenti e brainstorming;
- listening part 3: come affrontare la terza componente dell’ascolto;
- speaking part 2: simulazione dello speaking;
- lavoro su lessico e grammatica “problematica”.
L’attenzione dedicata ad ogni componente varia a seconda dei punti di forza e debolezza del singolo, e di conseguenza la struttura del corso rimane altamente elastica e personalizzabile.